sabato 21 giugno 2025

Vertice di Ginevra, Iran non chiude dialogo ma "avanti su uranio arricchito"

 Iran-Israele, vertice Ginevra: Teheran non chiude dialogo su nucleare ma avverte: 'Stop attacchi' | Sky TG24

L'incontro tra la delegazione europea e Teheran riaccende la luce dei negoziati sulla guerra in Medio Oriente. Il ministro degli Esteri Abbas Araghchi, l'uomo del dialogo del regime degli ayatollah, avverte: un negoziato vero e proprio è possibile solo se Israele fermerà gli attacchi. Si attende intanto che Trump decida se attaccare o meno l'Iran "entro due settimane"

========================================

Concordo con l'Iran. E' una nazione ricchissima, ed anche Iran ha bisogno della bomba Atomica.

IL problema per il popolo massa non cambia nulla gi altre nazioni ricche hanno l'Atomica .......... ma credo che sia giusto che vi sia un po di equità tra le nazioni.

Tanto per la massa Atomica più o meno non cambia nulla. Perchè la Massa pensa che già troppe sono le Atomiche in giro.

Anche l'Italia le depositate, ma sono solo USA ovviamente ci pagano per questo affitto di lancio, che il comando è solo USA.

Già il Continente Africa ne avrebbe bisogno una 20ina circa.

Ma la domanda è: Si può comprere una bomba Atomica?

In Italia vi sono:
 40 di queste testate – versioni aggiornate rispetto alle bombe sganciate su Nagasaki e Hiroshima (pronte all’uso) – sono stoccate in Italia per conto degli Stati Uniti. Ciò nell’ambito di accordi bilaterali permessi dalla NATO.

Il panorama globale delle armi nucleari coinvolge nove Paesi. Cinque di questi – Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina – sono riconosciuti dal TNP come potenze nucleari legittime.

Inoltre, al di fuori del trattato, si trovano India, Pakistan e Corea del Nord, che hanno condotto test nucleari. Israele, pur non confermando ufficialmente, è universalmente ritenuto dotato di un proprio arsenale atomico.


La Cina detiene un arsenale stimato di circa 350 testate, in espansione, mentre India e Pakistan avrebbero ciascuno tra 150 e 200 testate. La Corea del Nord, d’altro canto, possiede un arsenale più limitato, stimato tra le 40 e le 60 testate, ma in crescita. Israele, sebbene non confermato ufficialmente, detiene probabilmente tra 80 e 400 testate, secondo gli organi di intelligence internazionali.


Penso possa anche bastare, se poi si aggiunge l'Iran ........... cosa cambia?

Nessun commento:

Posta un commento